Acciai speciali per la produzione di componenti di precisione

Un’ottima lavorabilità, una maggiore durata degli utensili con minori costi operativi: i prodotti speciali in acciaio del Gruppo Schmolz + Bickenbach sono stati elaborati per soddisfare le richieste dei produttori di componenti di precisione. Al MecSpe 2018 di Parma, Schmolz + Bickenbach Italia presenterà presso il padiglione 8, allo stand K13, le novità nel campo degli acciai speciali per l’industria manifatturiera delle sue unità produttive Deutsche Edelstahlwerke, Steeltec e Ugitech.

Una nuova generazione

Componente di precisione (Credit dell’immagine: Ugitech).

Il ruolo da protagonista della fiera nel settore degli acciai inox sarà ricoperto dall’ultimo nato in casa Ugitech: La nuova generazione di Ugima si contraddistingue per una truciolabilità mai vista prima sul mercato. Il perfezionamento delle procedure per le inclusioni metalliche e la possibilità di riprodurle costantemente, fanno sì che la terza generazione di Ugima sia conforme ai requisiti delle più moderne macchine CNC. Alle alte velocità di taglio, le inclusioni presenti nell’acciaio esprimono tutto il loro potenziale e permettono di coniugare delle alte velocità di taglio con una ridotta usura delle attrezzature. Inoltre, queste barre di acciaio inossidabile rispondono alle sempre maggiori esigenze in tema di alta rettilineità. Gli utenti possono quindi usufruire di una maggiore durata di servizio delle attrezzature, di una sicura pianificazione della produzione e di un’eccellente produttività nella realizzazione di componenti ad alta precisione di elevata qualità. La nuova generazione di Ugima sarà disponibile da settembre 2018 nella versione a barra tornita e dall’inizio del 2019 anche nella versione trafilata. Presso il nostro stand sarà possibile assistere alle alte prestazioni di un prototipo di nuova generazione di Ugima 4404 su un tornio automatico Tornos Multiswiss 6×14.

Acciaio specilae

Con l’acciaio speciale Bainidur 1300 della Deutsche Edelstahlwerke GmbH, Schmolz + Bickenbach Italia introduce una soluzione efficace sotto il profilo dei costi per la produzione di innovativi componenti per lo stampaggio. Questa nuova soluzione permette di ottenere componenti leggeri, che siano duttili ed ad alta resistenza per la produzione di automobili; il tutto è coniugato ad un’elevata stabilità del processo, ad una deformazione del materiale pari a zero e alla riduzione del sovrametallo di lavorazione. Tutte queste caratteristiche rendono questo inedito materiale bainitico un’alternativa pionieristica, rispetto alle più comuni soluzioni in acciaio.

Acciai alto legati

L’attenzione sarà posta anche sugli acciai alto legati e ad alta resistenza ETG® e HSX® di Steeltec. Questi acciai si contraddistinguono sin dalle loro condizioni di fornitura per la loro elevata resistenza e una buona tenacità, senza però tralasciare una buona truciolabilità. Tutte queste caratteristiche sono dei presupposti ottimali per una produzione di componenti ad alte prestazioni efficace sotto il profilo dei costi.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo