Acceleriamo il futuro della stampa 3D

Appunti Windows-1

Di Carl Bass, Presidente e CEO di Autodesk 

Per molti anni ho vissuto sentimenti contrastanti  nei confronti della stampa 3D: da una parte il fascino delle promesse, dall’altra la frustrazione derivante dalla mancanza di soluzioni che trasformassero queste promesse in realtà. Oggi Autodesk annuncia due contributi che permetteranno di fare le cose in modo migliore.

Il primo contributo che portiamo è Spark, una piattaforma open software per la stampa 3D che renderà più affidabile e facile la stampa di modelli 3D e semplificherà il controllo del processo di stampa del modello.

Il secondo contributo che portiamo è la presentazione della nostra stampante 3D, che avrà il ruolo di punto di riferimento per l’implementazione di Spark.  Dimostrerà infatti la potenza della piattaforma e diventerà il modello di riferimento per la user experience nelle attività di stampa 3D. Insieme, queste due innovazioni Autodesk rappresenteranno i tasselli che designer, produttori hardware, sviluppatori software e specialisti di materiali potranno usare per continuare ad esplorare le potenzialità della tecnologia per la stampa 3D.

Spark sarà una piattaforma aperta e concessa in licenza gratuita ai produttori hardware e a chiunque sia interessato. La stessa cosa avverrà per la nostra stampante 3D: l’intero progetto della stampante sarà reso disponibile pubblicamente per permettere ulteriori sviluppi e sperimentazioni. La stampante sarà in grado di usare un’ampia gamma di materiali, prodotti da noi e da altri, con l’obiettivo di esplorare l’utilizzo di nuovi materiali.

Il mondo sta iniziando a comprendere il potenziale dell’additive manufacturing e con Spark intendiamo consentire ad un numero sempre maggiore di persone di includere la stampa 3D all’interno dei processi di design e manufacturing. Nei prossimi mesi lavoreremo con produttori hardware per integrare la piattaforma Spark all’interno di stampanti 3D esistenti e future. Sia Spark che la stampante 3D Autodesk saranno disponibili nei prossimi mesi.

La stampa 3D ci permetterà di fare, meglio, tutte le cose che già facciamo oggi e di creare nuovi oggetti che oggi non riusciamo ad immaginare. Chi è interessato a lavorare con noi, si faccia avanti, registrandosi qui: www.autodesk.com/spark.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e