ABB-IEEE Award 2021: premiate le migliori tesi di laurea e dottorato

Sono stati annunciati i vincitori del concorso per le migliori tesi di laurea e di dottorato, sponsorizzato da ABB e bandito dalla Sezione Italiana di IEEE (https://italy.ieeer8.org) insieme al Women In Engineering Italy Section Affinity Group (IEEE WIE Affinity Group – Italy Section).

Il concorso premia le migliori tesi di laurea magistrale e di dottorato sulle nuove sfide tecnologiche nell’energia e nell’industria. Questi argomenti sono di comune interesse per ABB, leader a livello mondiale nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, e IEEE (https://www.ieee.org/about/at-a-glance.html), l’associazione tecnica professionale dedicata all’avanzamento della tecnologia per il bene dell’umanità che vanta il maggior numero di iscritti nel mondo (più di 400 000).

Hanno partecipato alla selezione 46 candidati-  con 19 tesi magistrali e 27 di dottorato. In totale sono rappresentate 15 sedi universitarie italiane, con lavori riguardanti un’ampia gamma di argomenti: macchine elettriche, energie rinnovabili, smart grid, smart energy, robotica, applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale, e altri.

L’ottimo livello delle tesi segnala che la ricerca italiana, sempre più connotata anche dal contributo proattivo di studentesse e professioniste del settore, continua a generare idee innovative e promettenti.

I premiati per la categoria tesi di dottorato sono:

  • Camilo Orozco Corredor (Università di Bologna) “Scheduling of Resources in Renewable Energy Communities”
  • Marta Lorenzini (Politecnico di Milano) “A framework for the evaluation and improvement of human ergonomics in human-robot collaboration”

Per la categoria tesi magistrale, quest’anno la commissione ha deciso di assegnare uno dei due premi ex-aequo tra due partecipanti. I premiati sono:

  • Davide Coraci (Politecnico di Torino) “Adaptive Control Strategies for Enhancing Energy Efficiency and Comfort in Buildings”
  •  (ex-aequo): Claudia Di Lodovico (Università degli Studi dell’Aquila) “Axial Flux Permanent Magnet Motors for Electric Vehicles: Electromagnetic, Vibroacoustic and Thermal Analyses” e Giulia Tresca (Politecnico di Bari) “Intelligent Bin Packing Systems for Logistics 4.0”

La proclamazione dei premiati avrà luogo con una cerimonia online martedì 5 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni del IEEE Day 2021: https://italy.ieeer8.org/ieee-day-2021-celebrations-on-the-5th-of-october/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo