A MECSPE la IX edizione di Solution Award – Premio Innovazione Robotica

solution award

La nona edizione dell’ormai riconosciuto Solution Award, premio per la migliore applicazione robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane è pronta a ricevere le candidature compilando questo link di partecipazione gratuita.

Alla selezione possono partecipare aziende singole o in consorzio, titolari dell’applicazione in qualità di integratori di sistema o utenti finali. Le Università e i Centri di Ricerca possono concorrere solo se associati ad un utilizzatore finale industriale. L’applicazione candidata può essere in servizio/collaudo in qualsiasi Paese. 

Sono ammesse applicazioni in qualsiasi settore, a titolo di esempio: Handling, logistica robotizzata, mobile manipulation, ispezioni e collaudi, assemblaggio, robot machining, robotica per additive manufacturing, collaborazione uomo-robot, linee di produzione miste uomo-robot, interazione intuitiva, robot e digital innovation, entertainment, healthcare e riabilitazione, robotica per la ristorazione, applicazioni di robotica in ambito domestico.

La valutazione delle applicazioni sarà curata dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nominato dalla piattaforma di automazionenews.it e dalle riviste Automazione Integrata e Automazione Industriale pubblicate da Tecniche Nuove Media.

I criteri per la selezione delle applicazioni finaliste sono due: Eccellenza e Impatto.

Inoltre, verranno riconosciute tre menzioni speciali: Orizzonti, riservata a prototipi e innovazioni sperimentali nella robotica; Food, dedicata all’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare; Health, dedicata all’innovazione tecnologica nel settore della medicina.

Premio speciale per la sezione Orizzonti

All’applicazione destinataria della menzione speciale Orizzonti sarà assegnato uno stand di 12 mq. (formula start) in area Automazione e Robotica al MECSPE 2025 del valore di € 4.276,00 + iva.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo