Con ISB a ciascuno il proprio cuscinetto

Il programma ISB racchiude una gamma che promuove una soluzione per qualsiasi tipo di applicazione e impiego, rispondendo con il cuscinetto più adatto alle specifiche esigenze.

Sempre più utilizzato in svariati settori merceologici, ISB ha acquisito il knowhow tecnico nella progettazione e costruzione dei propri prodotti, permettendo così agli utilizzatori di far fronte a tutte le problematiche di application engineering.

Gli ultimi prodotti inseriti nell’ampia gamma ISB sono i cuscinetti ad una corona di rulli conici a marchio ISBems, studiati e realizzati con una maggiore precisione di esecuzione ed un conseguente miglioramento delle prestazioni in termini di rumorosità e vibrazione, indispensabili per esempio nel settore dei riduttori, delle macchine agricole, dei motori elettici, degli assali, delle macchine lavorazione lamiera.

I cuscinetti ad una corona di rulli conici ISBems, disponibili nelle serie 302..303..320..322.. e 323.. sono costruiti con tolleranze di lavorazione conformi alle orme ISO, con classe di precisione P6, rispetto allo standard P0. La forma costruttiva di questi cuscinetti fa sì che siano particolarmente adatti a reggere carichi combinati radiali ed assiali. Nelle applicazioni in cui la capacità di carico di un solo cuscinetto non è sufficiente oppure quando l’albero deve essere vincolato assialmente in entrambe le direzioni con un dato giuoco assiale positivo o negativo, si possono impiegare i cuscinetti a rulli conici “appaiati a x”. Tali cuscinetti appaiati rappresentano una soluzione economica per risolvere diversi problemi offrendo al costruttore molti vantaggi: montaggio semplificato, posizionamento esatto dell’albero in senso assiale, elevata capacità di carico assiale e radiale, manutenzione semplificata introducendo il lubrificante attraverso la scanalatura ed i fori di lubrificazione del distanziale intermedio.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),