A Brescia e a Roma giornate gratuite della simulazione di Comsol

Anche quest’anno Comsol, fornitore di soluzioni software per la modellazione e la simulazione multifisica, propone ai suoi utenti in tutto il mondo i Comsol Day: eventi gratuiti di una giornata, aperti a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nell’ambito della modellazione multifisica e imparare a costruire app di simulazione personalizzate. Tra le location già annunciate, sono previste date in Francia (Parigi e Grenoble), in Germania (Monaco, Gottinga e Stoccarda) e due date in Italia: il 9 maggio a Brescia e il 5 giugno a Roma. Per consultare l’elenco completo delle città che ospiteranno le giornate, trovare ulteriori informazioni e registrarsi, basta visitare questa pagina.

In Italia sono previste due date:

  • il 9 maggio a Brescia, presso il Centro Congressi Paolo VI.
  • il 5 giugno a Roma, presso il Best Western Plus Hotel Universo.

Sono invitati a partecipare tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla simulazione numerica, saperne di più sulle app di simulazione o semplicemente incontrare di persona altri utenti. Il programma prevede:

  • sessioni plenarie per introdurre i partecipanti al mondo della simulazione con  Multiphysics e mostrare loro come le app di simulazione possano migliorare efficienza e produttività
  • minicorsi gratuiti per l’approfondimento di temi specifici;
  • presentazioni di utenti che racconteranno la propria esperienza di simulazione;
  • momenti liberi di condivisione con altri utenti e con lo staff.

Tutti i partecipanti riceveranno una licenza gratuita di prova del software, che potranno installare sul proprio laptop e utilizzare anche nei giorni successivi all’evento.

E’ possibile registrarsi sin da ora:

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il