RADEX NC HT: nuovo giunto a lamelle di KTR distribuito da Mondial

Il giunto a “gioco zero” e torsionalmente rigido RADEX®-NC HT è in grado di raggiungere velocità di rotazione fino a 27.500 rpm e coppia trasmissibile fino a 2.000 Nm. Confrontando il giunto con l’omonima serie standard, il collegamento tra i pacchi lamellari e i mozzi viene realizzato con flusso di coppia positivo e non positivo, il che permette l’utilizzo in servocomandi con coppie elevate.

I mozzi e le relative lamelle sono costruiti rispettivamente in alluminio ad alta resistenza ed acciaio inossidabile; il giunto risulta quindi essere compatto, oltre ad avere un peso e un momento di inerzia contenuti. In questa serie sono comprese due versioni: a singolo o a doppio pacco lamellare.

KTR prevede, per questa tipologia di giunti a “gioco zero”, più varianti di collegamento albero mozzo, tra le quali:

– mozzo con anello di calettamento per trasmissione flusso di coppia non positivo. Questo mozzo ha una struttura simmetrica rigida ed è disponibile per coppie elevate.

– mozzo con fissaggio a morsetto per trasmissione flusso di coppia positivo e non positivo. Il nuovo RADEX NC HT è disponibile in sette grandezze in grado di trasmettere coppie da 35 a 2.000 Nm e velocità da 6.500 a 27.500 g/min.

Ad esempio, la grandezza intermedia 36, avente diametro esterno pari a 84 mm, è in grado di trasmettere una coppia nominale fino a 340 Nm con una velocità massima di 14.000 g/min. Il giunto RADEX NC HT è esente da manutenzione e non può essere impiegato fino a temperature di +200°C in condizioni ambientali aggressive. I settori applicativi di tale giunto sono principalmente: macchine utensili, banchi prova, macchine di controllo e misura, automazione industriale e servoriduttori.

Il giunto consiste in un pacco lamellare torsionalmente rigido, in grado di compensare disallineamenti assiali, angolari e radiali.

Esistono due versioni di detto giunto: EK versione a singolo cardano e DK a doppio cardano.  Il design dei mozzi prevede come standard il fissaggio a morsetto.

APPLICAZIONI del RADEX®-NC

Un’applicazione tipica del giunto RADEX®-NC sono le viti senza fine con bassa trasmissione. Tale giunto si rende necessario in quanto questa applicazione richiede elevata precisione tra lato guida e lato guidato. Nel caso di trasmissioni inferiori a I=8 si raccomanda l’uso del RADEX®-NC rispetto ad altri giunti, ad esempio quelli flessibili,  in quanto questi ultimi ridurrebbero la rigidità totale del sistema.

ATEX

Il giunto RADEX®-NC è certificato secondo la direttiva del 2014/34 EU come unità di categoria 2G/2D e utilizzabile in zone pericolose G1/G2 e D21 e D22. Se i mozzi con fissaggio a morsetto per alberi lisci (permessi solo per la categoria 3) sono usati in ambienti pericolosi, il giunto  deve essere realizzato considerando un fattore di almeno 2 tra la coppia di picco che include tutti i parametri operativi oltre che la coppia trasmissibile per attrito dai mozzi e la coppia normale del giunto stesso.

 

Quaderni di progettazione

Progettazione di componenti flessibili per il trasferimento di potenza

Nell’ambito dell’ingegneria meccanica, elementi flessibili come cinghie, funi e catene trovano ampio impiego nei sistemi di trasporto e nella trasmissione di potenza su distanze relativamente lunghe. Tali componenti sono soggetti a fenomeni di usura per cui risulta fondamentale adottare un

Design thinking

Spot di Boston Dynamics: un quadrupede robotico all’avanguardia

Dal design alla programmazione, tutto quello che c’è da sapere su Spot. di Carla Devecchi L’era dell’automazione industriale ha subito notevoli trasformazioni nel corso degli ultimi decenni. Dai primi robot industriali utilizzati per compiti ripetitivi nelle catene di montaggio, all’avvento

Additive manufacturing

Una nuova metodologia per le prove di fatica per i metalli additivi

La caratterizzazione meccanica dei materiali è una fase di studio e analisi importantissima, soprattutto quando ci si muove nell’ambito dell’Additive Manufacturing. di Enrica Riva, Università di Parma La sfida della fatica nei materiali additivi Negli ultimi anni, la fabbricazione additiva

Design thinking

Rigenerare la fibra di carbonio

A Imola, nel cuore della Motor Valley, è stato inaugurato FIB3R, il primo impianto in Europa per la rigenerazione industriale dei compositi in fibra di carbonio, realizzato da Herambiente, importante operatore nazionale nel recupero e trattamento dei rifiuti. La crescente