Pinza per assemblaggio e manipolazione di piccoli componenti

La produzione di piccoli componenti è spesso legata alla problematica della marginalità. L’ingegnerizzazione di soluzioni applicative speciali è generalmente sconsigliata in questo caso, poiché spesso si tratta di sistemi di utilizzo temporaneo. Con lo scopo di arricchire l’offerta dei sistemi di presa ed offrire ai progettisti un’ottima soluzione a questa esigenza, Schunk ha ampliato la gamma delle pinze per piccoli componenti, introducendo MPC, la prima pinza dal prezzo particolarmente attrattivo, ideale per applicazioni semplici di assemblaggio e manipolazione. A controllo pneumatico, MPC offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e al contempo assicura prestazioni eccellenti, grazie al design compatto e alla disponibilità di svariate taglie: ciò la rende particolarmente adatta a coprire un ampio range di applicazioni nell’assemblaggio e nell’automazione nel settore plastico. MPC risponde, quindi, ai requisiti standard di qualità Schunk ed è disponibile in 6 taglie, tra i 16 N i 270 N, e con una corsa massima della griffa tra i 2.5 mm e i 15 mm. Anche le taglie più piccole con un peso di soli 50 g, consentono la manipolazione di carichi fino a 80 g, mentre le taglie più grandi sopportano un carico massimo di 1,3 Kg. Nonostante il prezzo particolarmente competitivo, MPC è garantita per 12 mesi o per 7 milioni di cicli. La pinza può essere dotata di un nuovissimo sensore magnetico Schunk J02, dal prezzo ugualmente attrattivo, in modo da poter ottenere un modulo di presa completo da un unico produttore. Per applicazioni più complesse e con requisiti maggiori in termini di tempi ciclo, ripetibi

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col