Proto labs partecipa all’Hardware Class, in collaborazione con Industrio e @contamination lab

Proto Labs, protagonista nella fornitura rapida e in volumi contenuti di prototipi e pezzi su misura, rafforza la partnership con Industrio, portando la sua esperienza internazionale nella fornitura di componenti e prototipi industriali in tempi rapidi all’interno della tappa Trentina dell’Hardware Class, il workshop dedicato a chi vuole iniziare un’impresa di produzione. In particolare il  workshop di Trento del 21 ottobre si pone come obiettivo di far conoscere tutti gli strumenti per far diventare un’idea un prodotto reale e vendibile, attraverso gli interventi di più di 15 relatori che, mettendo a disposizione le loro esperienze, faranno apprendere i principali strumenti necessari al “maker olistico”, dalla prototipazione elettronica, alla scelta dei fornitori, dei materiali, al modello di business e alle modalità di finanziamento, fino alla protezione industriale delle proprie idee.

Stefano Mosca, Technical Sales Manager di Proto Labs, focalizzerà il suo intervento su Velocità ed economie di scala per una produzione in piccola serie evidenziando ai maker attuali e futuri quanto il time to market di un prodotto sia strategico per il successo di un prodotto.

Il workshop Hardware Class è organizzato da Industrio, azienda che supporta la nascita di nuovi imprenditori e imprese di prodotti in molteplici settori, condividendo con Proto Labs il focus sulla prototipazione e la produzione anche di pochi pezzi in tempi rapidi, particolarmente importanti per chi vuole iniziare una produzione in serie ma con volumi ridotti, contenendo i costi e i tempi di prototipazione e di produzione delle pre-serie.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),