Sensori di movimento Napion e Papirs by Panasonic

Napion e Papirs sono i sensori di movimento proposti da Panasonic Electric works, la caratteristica che distingue questi sensori tra tutti gli altri sul mercato è l’essere pronti all’uso, basta fornire l’alimentazione  per avere già il segnale di uscita.

I sensori PIR Panasonic sono completi di lente, che caratterizza la zona di rilevazione, e di circuito di condizionamento del segnale. Vale a dire che l’amplificatore è all’interno del contenitore metallico TO5 e che il segnale di uscita, circa 100uA per la versione digitale, è sufficiente per pilotare un relè , un photomos o per andare direttamente su un microcontrollore.

Napion e Papirs sono realizzati in grandi volumi con processi automatizzati e sottoposti a controlli di qualità, offrono prestazioni stabili e riducono sensibilmente i problemi derivanti dall’accoppiamento lente con sensore che può causare mancanza o imprecisioni nel rilevamento.

Alla fine ma non ultimo la zona di lavoro ottica di ogni sensore è chiaramente indicata nel catalogo, cosa  gradita ai tecnici incaricati di redigere il manuale tecnico del prodotto finale.

Scopri le altre caratteristiche dei sensori Pir e l’assortimento delle lenti visitando il sito di Panasonic Electric Works www.panasonic-electric-works.it.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte