Italmeccanica sceglie i mototamburi Interroll

Italmeccanica di Rimini ha puntato sui mototamburi di Interroll per offrire al proprio mercato impianti ancora più tecnologicamente avanzati, di grande affidabilità e certificati per l’utilizzo assolutamente asettico in settori di particolare delicatezza quali l’alimentare, il molitorio, il mangimistico.

Anche la produzione di impianti per il dosaggio, l’imballaggio e la chiusura di prodotti meno delicati quali i pellet combustibile, i fertilizzanti o ancora per prodotti per l’edilizia o il petrolchimico godranno dei vantaggi dei mototamburi sincroni di Interroll.

 

Prodotto negli stabilimenti Interroll di Baal, nei pressi di Düsseldorf , il DrumMotor (mototamburo) sincrono di Interroll fornisce uno dei più potenti ed efficienti, in termini energetici, azionamenti per nastri trasportatori accessibili sul mercato.

Ingegnerizzato particolarmente per il settore del food processing e del packaging , l’innovativo mototamburo sincrono Interroll è stato insignito della Medaglia d’Oro della FoodTec International Award.

 

Il prodotto combina l’azione del motore a tamburo con l’efficienza superiore di un motore sincrono a magnete permanente ed il risultato finale è estremamente compatto, un’elevata coppia e azionamento dinamico con un eccellente rendimento energetico totale del 82% (89% motore e 92,95% ingranaggio di trasmissione) in esecuzione ad una temperatura massima di 45° C.

Questo prodotto è ideale per le applicazioni in ambiente asettico e ha ottenuto, dopo una lunga serie di test, la certificazione dall’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG).

La certificazione EHEDG è un vanto particolare della multinazionale svizzera poiché è un elemento differenziante tra tutti i fornitori di motion nel mondo dell’alimentare e del packaging.

 

Oltre alla certificazione EHEDG per gli standard igienici, i DrumMotor sincroni Interroll soddisfano anche i severi requisiti per i materiali di fabbricazione previsti nell’impiego nel settore alimentare e regolamentati dalle normative USDA/FDA e dal regolamento UE CE 1935/2004.

 

Giovannino Alessi, amministratore di Italmeccanica, sottolinea come “Italmeccanica è particolarmente attenta  ai progressi della tecnologia e alla loro possibile applicazione ai nostri impianti.  Progettiamo, costruiamo, e installiamo impianti di dosaggio, confezionamento e paletizzazione robotizzata per il mercato italiano e mondiale e vogliamo dotare le nostre produzioni di componenti di assoluta qualità e affidabilità. La scelta dei mototamburi Interroll va proprio in questa direzione. Con la tecnologia Interroll possiamo proporre impianti più efficienti, affidabili, maggiormente sostenibili energeticamente e certificati per l’utilizzo nel food processing e packaging. Una scelta di partnership che siamo convinti darà un valore aggiunto ai nostri impianti e ci permetterà un salto di qualità.”

 

Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Italmeccanica. “Italmeccanica è un esempio della genialità dei costruttori di macchine italiane. L’azienda riminese fonde la meccanica, l’elettronica e la robotica per offrire ai mercati mondiali impianti e macchinari altamente customizzati. Poter contribuire a questa eccellenza con i nostri motorulli è motivo di grande orgoglio.”

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di