Mitsubishi Electric in Italia è a fianco delle popolazioni colpite dal terremoto

Le tre aziende del Gruppo Mitsubishi Electric insediate in Italia, Mitsubishi Electric Europe (filiale italiana), MELCO Hydronics & IT Cooling (Climaveneta/RC) e Mitsubishi Electric Klimat Transportation Systems, hanno deciso di impegnarsi congiuntamente per contribuire in modo concreto agli aiuti e alla ricostruzione dei luoghi del Centro Italia colpiti dal recente terremoto.

 

Le aziende effettueranno infatti una donazione congiunta in favore della Croce Rossa Italiana, un’associazione da sempre in prima linea e che anche in questa occasione si sta dimostrando di grande supporto alle popolazioni colpite da questa grave calamità naturale. L’importo totale della donazione ammonta a 100.000 Euro.

 

La responsabilità sociale è parte integrante e fondamentale della mission dell’intero Gruppo Mitsubishi Electric, pronto a intervenire in supporto delle comunità in cui opera in caso di necessità, quale quella che si sta ora fronteggiando nelle aree colpite dal recente sisma.

 

Il Gruppo Mitsubishi Electric esprime la più profonda vicinanza alle popolazioni colpite e si augura che presto possano riprendersi da questo tragico evento.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non