Vola, si appoggia e poi riparte: è RobotBee, il piccolo robot che imita il volo delle api e può atterrare su qualsiasi superficie, persino su una foglia. L’idea viene ancora una volta da un team di ricercatori del Mit di Boston e risolve brillantemente il problema degli automi che volano: il costo energetico di rimanere sospesi in aria. Il fatto di potersi appoggiare ogni tanto durante un’ispezione aerea è un vantaggio importante: infatti aumenta l’autonomia del volo e diminuisce il dispendio di energia. Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno applicato sulla parte anteriore del robot un dispositivo elettrostatico che distribuisce in modo uniforme la carica elettrica. Questo componente si accende quando il robot deve atterrare e si spegne quando riparte in volo. Il dispositivo è dotato di sensori e telecamere che supportano l’allineamento alla superficie. L’aggiunta di schiuma al componente permette infine di attutire gli effetti dell’atterraggio.
Home » Il robot-ape capace di appoggiarsi su una foglia
Il robot-ape capace di appoggiarsi su una foglia
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),