La microstruttura dei metalli policristallini

E’ sulla microstruttura dei metalli policristallini una delle ultime ricerche del Mit. I ricercatori hanno sviluppato una combinazione di tecniche in grado di fornire informazioni dettagliate sulla microstruttura dei metalli policristallini, in particolare i bordi di grano che, data la loro complessità, sono molto difficili da caratterizzare con metodo sperimentale.

Gli scienziati hanno combinato due diversi insiemi di dati usando fogli di lamina metallica policristallina abbastanza sottili da permettere di vedere i singoli grani da entrambi i lati. Con il microscopio ottico, hanno realizzato le immagini della lamina da entrambi i lati e hanno collegato i bordi di grano da un lato all’altro mediante un software. Infine, hanno combinato le informazioni con le immagini del microscopio elettronico che descrivono lo schema effettivo degli atomi all’interno dei grani, mostrando l’orientamento dei singoli retticoli di cristallo all’interno di ogni grano e la loro relazione con quelli dei grani adiacenti.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la