TI riduce le dimensioni e migliora sicurezza e precisione nel rilevamento della posizione di rotazione grazie all’interfaccia del resolver più integrato del settore

Texas Instruments (TI) presenta oggi la prima interfaccia per resolver del settore con alimentatore integrato, amplificatore per eccitatore e caratteristiche di sicurezza funzionale. Il nuovo dispositivo è contemporaneamente in grado di eccitare l’avvolgimento del resolver e calcolare angolo e velocità di un albero motore in rotazione, senza i componenti esterni richiesti dalle soluzioni concorrenti. L’architettura del convertitore (resolver-to-digital) PGA411-Q1 consente ai progettisti di assicurare più precisione e stabilità ad applicazioni finali quali inverter per la trazione di veicoli elettrici ibridi/veicoli elettrici (HEV/EV), servosterzo elettrico, generatori integrati di start-stop, controllo servomotori industriali a corrente alternata (CA) e controllo bracci robotici.

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina www.ti.com/pga411q1-pr-eu.

Caratteristiche principali e vantaggi del nuovo modulo PGA411-Q1:

  • Elevato livello di integrazione: il modulo PGA411-Q1 riduce il costo delle distinte base (BOM) e diminuisce l’ingombro del circuito stampato (PCB) del 50%, eliminando almeno 10 componenti esterni e passivi. L’amplificatore dell’eccitatore integrato, l’alimentatore di potenza ad alta tensione con protezione da corto circuito nonché filtri e soglie di rilevamento errore programmabili consentono al PGA411-Q1 di supportare un ampio ventaglio di resolver 4-Vrms e 7-Vrms e spesso di eliminare la necessità di circuiteria esterna.
  • Caratteristiche di sicurezza funzionale avanzata: il BIST (autoverifica incorporata) integrato esegue automaticamente all’avvio un’autoverifica del componente analogico e logico, consentendo una maggior copertura di anomalie latenti. La diagnosi di autoverifica incorporata elimina la necessità di protezione esterna e consente ai progettisti di sviluppare sistemi idonei alla certificazione di sicurezza funzionale Automotive Safety Integrity Level (ASIL) D per l’International Organization for Standardization (ISO) 26262, a differenza delle soluzioni concorrenti.
  • Concepita per precisione e stabilità di sistema: l’architettura del sistema fornisce protezione termica, da sovratensione e da bassa tensione, compresa la separazione dei blocchi a elevata corrente e ad alta tensione dalle altre parti del dispositivo, come l’analog front end (AFE), particolarmente sensibili ai danni. Inoltre i comparatori integrati dell’AFE eliminano la necessità di un convertitore analogico-digitale esterno che consente la stabilità riducendo gli effetti del rumore di quantizzazione sui segnali in ingresso dal sensore.
  • Elimina ore di progettazione: caratteristiche programmabili incorporate quali un orologio interno, AFE, nonché protezione e diagnosi avanzata consentono ai tecnici di dimensionare il dispositivo per permettere di montare una gamma di resolver e soddisfare più esigenze di sistema. I progettisti possono facilmente modificare i parametri interni o passare a un nuovo design di piattaforma, senza il laborioso intervento tecnico di norma richiesto per riprogettare hardware o per eseguire il debug di un nuovo sistema.

Progettazione per ridondanza di sistema della sicurezza funzionale

Gli sviluppatori possono accoppiare il convertitore PGA411-Q1 resolver-to-digital con i microcontrollori (MCU) C2000™ F28379 di TI e con la tecnologia DesignDRIVE Position Manager per la ridondanza di sicurezza funzionale. La tecnologia DesignDRIVE Position Manager offre ai tecnici accesso alla funzionalità di base necessaria per interfacciarsi ai resolver, risparmiando tempo nello sviluppo, nel supporto e nelle verifiche su azionamenti di inverter CA e servomotori industriali.

Il PGA411-Q1 espande il portafoglio di innovativi prodotti per rilevamento di TI che assicurano rendimento, precisione e consumo energetico ideali per la progettazione di sensori.

Strumenti e assistenza per velocizzare la progettazione

I progettisti possono valutare in modo rapido e semplice il rendimento del convertitore (resolver-to-digital) PGA411-Q1 con un modulo di valutazione (EVM). Il PGA411-Q1 EVM è ora disponibile al prezzo di 149 USD presso i negozi TI e i distributori autorizzati. I progettisti possono anche valutare se il dispositivo è adatto ai loro sistemi con un disegno di riferimento TI Design: Automotive Resolver-to-Digital Converter Reference Design for Safety Application.

Package, disponibilità e prezzi

Il PGA411-Q1 è ora disponibile in un package PowerPAD™ HTQFP (quadrato piatto sottile) da 64 pin con caratteristiche termiche avanzate, a partire da 12,96 USD in quantità unitarie da 1000 pezzi.

Scopri di più sull’interfaccia resolver TI:

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo