Solid Edge guida l’innovazione nell’industria alimentare

image001Solid Edge, software di Siemens PLM Software, favorisce e semplifica il processo di progettazione e produzione di nuove macchinari per l’industria alimentare in modo da poter rispondere alle continue pressioni del mercato.

Tutto il comparto dell’agroalimentare e, in particolare, i produttori di macchine e attrezzature industriali per l’industria alimentare sono sottoposti quotidianamente a enormi pressioni per divenire più efficienti nei processi di trasformazione delle materie prime, per migliorare la velocità dei tempi di consegna del prodotto finito e, di conseguenza, aumentare i margini di profitto.

Nelle piccole imprese costruttrici di macchine, che di solito operano su commessa (engineer-to-order), poter contare su un design più veloce significa poter arrivare più rapidamente a monetizzare gli investimenti. Solid Edge consente di migliorare la progettazione in modo da realizzare macchine più efficienti, aumentando margini di profitto e migliorando i flussi di cassa.

Nelle medie e grandi imprese, Solid Edge aiuta anche a ridurre il rischio associato allo sviluppo di nuovi prodotti, rendendo più semplici le fasi di ingegnerizzazione, verifica funzionale e validazione delle macchine e delle attrezzature secondo i più alti standard di sicurezza.

image003Il mercato dell’industria manifatturiera di macchine e attrezzature di trasformazione alimentare nel mondo è valutato intorno ai 42 miliardi di dollari, con una forte crescita prevista per i prossimi anni che già nel 2016 dovrebbe raggiungere i 53 miliardi. Questo mercato è guidato dai cambiamenti del consumo alimentare, dalla consapevolezza dei consumatori e dalla legislazione di settore. Tutte queste tendenze hanno effetti profondi sulle attività dei costruttori. I produttori di attrezzature e macchine per l’industria alimentare devono infatti affrontare numerose sfide come: il cambiamento delle abitudini alimentari dei consumatori, la crescita della popolazione (e quindi della domanda), l’aumento dei costi di materie prime e dell’energia, nonché la conformità alle norme di sicurezza imposte dalle varie legislazioni, e non ultima la responsabilità verso l’ambiente e la crescita sostenibile. Le imprese di questo comparto sono sottoposte a enormi pressioni per migliorare la loro velocità di progettazione e di ingegnerizzazione dei processi mirata a ridurre i tempi di consegna e aumentare i margini di profitto.

image005Come si può reagire più velocemente a queste pressioni del mercato, aumentando la quota di mercato e la redditività? Il software Solid Edge permette di fare proprio questo: semplifica la progettazione di nuove macchine in modo da poter rispondere alle continue sfide e pressioni del mercato agroalimentare, consentendo di ottenere:

  • Una progettazione e ingegnerizzazione di macchine e apparecchiature personalizzate per l’industria alimentare fino al 50% più veloce
  • Un risparmio dei costi di materie prime ed energia fino al 20%, ottimizzando tutti gli aspetti della progettazione delle attrezzature delle strutture e degli alloggiamenti in lamiera nonché nelle fasi di posa dei cavi elettrici
  • Un incremento delle quote di mercato come produttori innovativi di macchine personalizzate.
  • La realizzazione di attrezzature ergonomiche ottenute modellando gli assiemi completamente in 3D, che consentono una più rapida validazione dei futuri accessi alle macchine per il controllo del funzionamento, della pulizia e della manutenzione quotidiana, soddisfando i più elevati standard di efficienza e sicurezza del settore.
  • La riduzione dei rischi di contaminazione dei cibi a garanzia del rispetto delle severe normative del settore alimentare.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),