Corso professionale: Correlazione FEM-test con FEMtools

Scandicci (Firenze) 13 Maggio 2016

Le aziende investono sempre di più in soluzioni CAE per ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la qualità dei prodotti. L’utilizzo intensivo della simulazione rende necessaria la creazione di modelli analitici più intelligenti, per migliorare la correlazione con le misure sperimentali.

Dall’altra parte, le misure sperimentali contengono numerose informazioni sul comportamento fisico del prodotto, la maggior parte delle quali non sono però sfruttate dal progettista per problemi di utilizzabilità del dato.

La sfida odierna offerta dalla simulazione è quella riuscire a ridurre l’incertezza nei modelli ad elementi finiti, aumentando la confidenza sui dati utilizzati nella creazione dei modelli e migliorando la comprensione del processo di produzione.

Il prossimo 13 Maggio si terrà a Scandicci il corso Correlazione FEM-TEST con FEMtools, un’intera giornata dedicata allo studio delle tecniche di correlazione e model updating dei modelli ad elementi finiti, nella quale verranno privilegiati gli esempi applicativi e le esercitazioni mediante l’utilizzo di software dedicati.

Scarica adesso la Brochure del corso

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione