Nuovi giunti backlash-free Flender di Siemens: più facili da installare

Siemens estende la sua gamma di giunti con i nuovi Flender Bipex-S e Sipex. Entrambe le versioni di giunti possono essere utilizzate su macchine di produzione e macchine utensili, oltre che in sistemi di automazione. Sono disponibili in varie dimensioni e possono essere integrati anche in sistemi di azionamento, spesso in combinazione con servomotori. I giunti a elastomero Bipex-S sono utilizzati in applicazioni soggette a vibrazioni e urti mentre i giunti a soffietto metallico Sipex sono utilizzati nelle unità che richiedono una trasmissione di coppia di elevata precisione.

Applicazioni ad alta precisione nella produzione di macchine utensili, di ingegneria di controllo e nelle industrie di processo, richiedono elevate performance, qualità e precisione dei giunti, oltre all’affidabilità durante il processo. I giunti costituiscono l’interfaccia perfetta tra il motore e l’azionamento di una macchina e garantiscono inoltre la compensazione di eventuali disallineamenti fra gli assi.

I giunti Bipex-S, hanno un’elevata resistenza a urti e vibrazioni e sono caratterizzati da un’elevata capacità di trasmettere tutta la potenza motrice. Questi giunti garantiscono l’isolamento elettrico e offrono la massima protezione contro possibili dispersioni di corrente. Essi garantiscono un elevato grado di precisione nel posizionamento e una riduzione dell’usura del sistema grazie allo smorzamento dei picchi di potenza e delle vibrazioni. Questi giunti nella versione con morsetti aperti rendono possibile l’installazione senza muovere le macchine. Se gli elastomeri si usurano completamente, con questi giunti è comunque garantita la trasmissione della coppia.

I giunti Sipex, a elevata rigidità torsionale, permettono una trasmissione della coppia molto precisa, che fornisce di conseguenza un posizionamento privo d’errori. Essi sono esenti da usura e da manutenzione, garantiscono una riduzione di tempi di fermo macchina non pianificati, favorendo così un aumento della produttività. Le eccellenti caratteristiche dinamiche di questi giunti li rendono particolarmente adatti alle alte velocità, oltre a necessitare un ridotto tempo di installazione. Il carico trasmesso ai cuscinetti in risposta ai disallineamenti delle macchine è molto basso e sono in grado di trasmettere tutta la potenza motrice.

I nuovi giunti Flender Bipex-S e Sipex, sono disponibili in sei diverse versioni dei mozzi, garantendo così un collegamento ottimale alle estremità dell’albero delle unità accoppiate. Possiedono ridotti momenti di inerzia e richiedono poco spazio per l’installazione, sono facili da montare e sono molto adatti per l’uso in sistemi di trasmissione integrati. Entrambe le serie di giunti possono essere utilizzati in sistemi di ingegneria di controllo, di automazione e medica, ma anche su macchine di produzione e macchine utensili. Possono essere installati, ad esempio, in unità di posizionamento, su motori passo, in unità lineari e su robot di manipolazione.

 

—–

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di