Partecipa al Webinar: “Verifica strutturale dei recipienti in pressione”

Venerdì 15 Aprile ore 15.30

La Linearizzazione degli Stress applicata ai Modelli FEM

In collaborazione con Sant’Ambrogio Sistemi Industriali srl

Presentatori:

  • Ing. Francesco PalloniSmartCAE srl
  • Ing. Pietro GabbiadiniSant’Ambrogio Sistemi Industriali srl

La verifica dei recipienti in pressione secondo le varie normative di riferimento (ASME, EN, …) prevede l’applicazione della Design by Analysis tutte le volte che la geometria del manufatto esce dagli schemi previsti dai criteri di progettazione normati (Design by Formula).Il calcolo strutturale agli Elementi Finiti permette di determinare lo stato di sollecitazione effettivo, tenendo conto degli effetti delle variazioni geometriche e della presenza di carichi e vincoli concentrati. I risultati dell’analisi FEM però non possono essere confrontati direttamente con i valori di tensione ammissibile previsti dalla normativa in quanto i vari criteri di verifica prevedono la scomposizione della sollecitazione in due componenti principali: Membranale (Membrane) e Flessionale (Bending).

Occorre quindi post-processare i risultati “grezzi” prodotti dal calcolo FEM al fine di ottenere le componenti Membrane e Bending richiesti dalla normativa. Questo processo prende il nome di Linearizzazione degli Stress.

In questo seminario di 30 minuti illustreremo come eseguire la Linearizzazione degli stress calcolati da un modello FEM, attraverso il software SCL Analyzer.

A chi è rivolto questo evento?

Questo seminario è rivolto a progettisti e agli strutturisti che hanno la necessità di eseguire verifice dei recipienti in pressione secondo ASME VIII Div. II e secondo EN 13445.

Partecipando a questo evento imparerai:

  • Che cosa è la linearizzazione degli stress e cosa sono stress Membranali e Flessionali.
  • Come calcolare gli stress linearizzati a partire da un modello FEM strutturale.
  • Come generare i risultati richiesti per la verifica secondo normativa.

Compila il modulo di iscrizione per:

  • Partecipare all’evento dal vivo e sottoporre in diretta i tuoi quesiti ai nostri esperti.
  • Accedere alla registrazione del seminario che potrai vedere tutte le volte che vorrai.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di