RS Components aggiunge oltre 800 nuove famiglie di sistemi di fissaggio industriali e prodotti da ferramenta

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto oltre 800 nuove linee di prodotti alla sua gamma RS Pro di viteria e ferramenta di alta qualità, offrendo una scelta fra 9000 diversi prodotti per applicazioni generiche e ad alte prestazioni nei settori della meccanica e dell’edilizia.

Le nuove famiglie ampliano l’offerta di viti zincate e viti in acciaio inox RS Pro, e sono utilizzabili praticamente in tutti i contesti industriali, dalla costruzione di macchinari alla manutenzione e riparazione di impianti, fino alle attività più specialistiche, come la produzione di apparecchiature navali. Le viti sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e formati e la scelta va dalle versioni economiche in acciaio zincato a quelle in acciaio inox 304 o 316, ideali per applicazioni dove sia richiesta un’elevata resistenza alla corrosione.

Inoltre, RS ha ulteriormente ampliato la sua offerta di viti con testa a brugola, in acciaio e acciaio inossidabile, per assicurare una più ampia scelta al mercato. Le viti sono adatte per tutte le applicazioni dove siano richieste elevata affidabilità, lunga durata e robustezza.

RS ha rafforzato anche la sua offerta per l’edilizia, ampliando il catalogo di ancoraggi da parete con tasselli, compresi quelli a gancio e a occhiello, ancoranti ad espansione e perni filettati, disponibili in una vasta scelta di dimensioni e materiali.

Oltre alla gamma di prodotti RS Pro, RS offre anche sistemi di fissaggio industriali dei principali marchi, tra cui Fischer Fixings, Rawlplug, Heico, Holo-Krome, JCS Hi-Torque e Jubilee.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon