MSC Software annuncia l’inserimento in Digimat di vari materiali di RadiciGroup

download (8)MSC Software Corporation annuncia oggi che in Digimat, la piattaforma per la modellazione di materiali e strutture non lineari multi-scala di e-Xstream engineering, sono stati aggiunti gradi materiali di RadiciGroup, una delle aziende italiane chimiche più attive a livello globale. Digimat dispone ora di dati sui seguenti materiali Radici®:
  • Radilon S RV300W 333 NER (Nylon / PA 6, polimero rinforzato con il 30% di fibre corte di vetro)
  • Radilon A RV300W 333 NER (Nylon / PA 66, polimero rinforzato con il 30% di fibre corte di vetro)
  • Radilon A RV350W 333 NER (Nylon / PA 66, polimero rinforzato con il 35% di fibre corte di vetro)

Ciascun grado è stato modellato per le tre seguenti condizioni sperimentali:

  • 23°C – Dry-as-molded (DAM)
  • 23°C – Condizionato a RH50
  • 150°C – Dry-as-molded (DAM)

I prodotti Radilon® uniscono facilità di lavorazione alle eccellenti caratteristiche della poliammide, come la rigidità, resistenza meccanica e all’urto (soprattutto nello stato condizionato), fluidità, resistenza all’usura, oltre a proprietà di isolamento elettrico e resistenza chimica.

La versatilità della poliammide consente la possibilità di ampliarne le proprietà, adattandole ad un’ampia gamma di esigenze attraverso la progettazione e lo sviluppo di nuove specifiche formulazioni e configurando, in alcuni casi,  prodotti su misura destinati ad applicazioni specifiche.

“Utilizzando Digimat sono stati calibrati modelli materiali elastici lineari ed elasto-plastici non lineari partendo da dati sperimentali di trazione quasi-statica (QS). E’ stata inoltre calibrata la fase di rottura, inserendola nei modelli materiali elasto-plastici,” dichiara Thierry Malo, Manager Engineering Services, e-Xstream engineering.

“L’inserimento di questi tre tipi di poliammide Radilon® nel nuovo database di Digimat consentirà ai progettisti un approccio più sofisticato e preciso al progetto di componenti strutturali, soprattutto destinati alla sostituzione di parti in metallo,” afferma Erico Spini, Direttore MKT e Sviluppo Applicativo in Radici Plastics.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte