Siemens espande le soluzioni di NX nell’ambiente cloud on-demand Rescale

Le soluzioni di simulazione che fanno parte dell’offerta software NX™ di Siemens per l’analisi termica e fluidodinamica sono ora disponibili sulla piattaforma scalabile on-demand Rescale per simulazione e calcolo avanzato (HPC) in cloud. Dopo il software NX™ Nastran® di Siemens, già disponibile sulla piattaforma Rescale, le nuove soluzioni offrono ai clienti una scelta più ampia di prodotti Siemens per la simulazione sulla più grande rete mondiale di hardware HPC. La piattaforma di simulazione Rescale integra in maniera completamente trasparente il software di simulazione con un’infrastruttura HPC personalizzabile e mette queste risorse direttamente a disposizione degli utenti attraverso un browser. Grazie a questa piattaforma, ingegneri e scienziati possono ridurre i tempi di sviluppo dei prodotti, ottenendo più efficienza, un maggior grado di innovazione, una qualità di prodotto migliore e una riduzione del time-to-market.

 

In tutti i settori manifatturieri aumenta la necessità di simulare modelli sempre più grandi e complessi, per valutare un maggior numero di alternative di progetto applicando la simulazione a diversi ambiti: strutturale, termico e fluidodinamico. L’accesso ai solutori di Siemens per le diverse discipline su piattaforma Rescale offre a piccole e grandi aziende la massima flessibilità di investimento in risorse HPC. Con questa soluzione gli ingegneri possono analizzare facilmente progetti multidisciplinari con una metodologia DOE (Design-Of-Experiment) ed effettuare simulazioni standalone o multisolver, ottenendo simulazioni su larga scala a basso costo che consentono una valutazione più approfondita delle varie opzioni di progetto.

 

“Siamo entusiasti di ampliare l’offerta di strumenti di simulazione sulla piattaforma Rescale con l’aggiunta dei solutori NX Flow e NX Thermal,” ha dichiarato Jim Rusk, Senior Vice President, Product Engineering Software, Siemens PLM Software. “Rispondendo al crescente interesse dei clienti per soluzioni di calcolo ad alte prestazioni più flessibili e scalabili, con Rescale possiamo potenziare il nostro pacchetto di prodotti di simulazione avanzata con un servizio online, robusto e sicuro accessibile a un’intera organizzazione su scala globale.”

 

I tecnici possono accedere ai solutori NX nell’ambiente cloud Rescale con le proprie licenze software oppure con licenze fornite da Rescale in modalità pay-per-use. Quest’ultimo metodo a consumo risponde con la massima flessibilità all’esigenza di potenze di calcolo variabili. L’opzione prevede ora anche uno sconto in caso di pagamento anticipato che aumenta ulteriormente il valore per il cliente.

 

“Rescale attribuisce grande valore alla solida partnership con Siemens PLM Software ed è orgogliosa di ampliare l’offerta di strumenti di simulazione di Siemens sulla piattaforma Rescale,” ha dichiarato Joris Poort, Chief Executive Officer, Rescale. “Mantenendo la tariffazione oraria flessibile per il portafoglio di solutori NX, Siemens PLM Software consolida la propria posizione di leader tecnologico e strategico nel campo della simulazione, in una fase di transizione massiccia dai vecchi sistemi installati in azienda (on-premise) alle nuove piattaforme HPC agili in cloud e ai modelli di implementazione on-demand del software di simulazione.”

 

Per maggiori informazioni sulla partnership fra Siemens e Rescale e i relativi vantaggi per il mondo della simulazione, vi invitiamo a seguire il webinar “Accelerate the Process of Engineering Design with NX Thermal/Flow on Rescale” in programma il giorno 28 ottobre 2015 alle ore 8.00 (fuso orario della costa pacifica americana, ore 11.00 sulla costa atlantica). Verrà effettuata una simulazione dal vivo per dimostrare la potenza e la facilità d’uso di NX Thermal/Flow sulla piattaforma di simulazione nel cloud di Rescale. Verranno illustrati anche studi parametrici e analisi DOE di sistemi termo-fluidodinamici. Per iscriversi: https://attendee.gotowebinar.com/register/2038424558773177345.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon