La generazione e lo stoccaggio di energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica, è una barriera chiave per avere energia pulita economicamente vantaggiosa. Quando il Joint Center for Artificial Photosynthesis (JCAP) è stato istituito insieme ad altri partner presso l’Università della California nel 2010, il Dipartimento Americano per l’energia aveva un obiettivo: un metodo conveniente per produrre combustibili utilizzando solo la luce del sole, acqua, e anidride carbonica, imitando il processo naturale della fotosintesi delle piante e immagazzinando energia sotto forma di combustibili chimici per uso su richiesta. Negli ultimi cinque anni, i ricercatori del JCAP hanno fatto grandi progressi verso questo obiettivo, e che ora hanno presentato lo sviluppo del primo sistema completo, efficiente, sicuro, integrato e basato sull’energia solare per scissione dell’acqua per creare idrogeno da utilizzare come combustibile.
Home » Una foglia artificiale per produrre combustibile in modo efficiente
Una foglia artificiale per produrre combustibile in modo efficiente
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione