Tecnologia termoelettrica per il recupero di calore disperso

2Il fenomeno termoelettrico è basato sull’effetto Seebeck, il quale permette la conversione di una differenza di temperatura in una differenza di potenziale elettrico. La tecnologia termoelettrica può sfruttare come sorgente calda il calore disperso in attività industriali, domestiche, etc., offrendo la possibilità di migliorare l’efficienza energetica dei processi coinvolti, riducendone l’impatto ambientale. I principali vantaggi dei generatori termoelettrici sono la compattezza, l’assenza di parti in movimento e il ridotto bisogno di manutenzione. Lo sviluppo della tecnologia termoelettrica richiede un approccio multidisciplinare che spazia dall’ottimizzazione dei materiali termoelettrici alla costruzione dei moduli termoelettrici e alla loro implementazione in diversi ambienti a fini applicativi. In questa Giornata di Studio verranno illustrati i principi fisici del fenomeno termoelettrico, le strategie chimiche e metallurgiche per l’ottimizzazione delle proprietà dei materiali, le principali categorie di materiali termoelettrici e i processi per la loro sintesi, alcune considerazioni di tipo economico ed energetico, e, infine, due esempi di applicazione in campo industriale ed automobilistico.

Tutte le informazioni sulla giornata di studio su: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=347&idc=1

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo