Il nuovo Calcolatore di O-Ring – ora disponibile anche nella versione off-line!

O-Ring Calculator-PosterIl nuovo Calcolatore di O-Ring di Trelleborg Sealing Solutions (TSS) è ora disponibile nella versione offline  per gli utenti registrati sul sito web; è sufficiente scaricare il file .zip ed installarlo.
Le principali caratteristiche dell’ultima versione:

  • nuova funzione per il calcolo delle forze di compressione
  • possibilità di selezionare il tipo di applicazione
  • ricerca rapida degli standard ISO migliorata
  • interfaccia ottimizzata

 

Registrandosi al sito web di TSS è possibile accedere a questo strumento e all’intera gamma di strumenti e servizi online offerti da Trelleborg Sealing Solutions:

Il configuratore di Soluzioni di Tenuta – Suggerisce la migliore soluzione di tenuta per la vostra applicazione specifica

Il calcolatore di O-Ring – Calcola le dimensioni dell’O-Ring

L’E-Learning – Offre un corso completo sulla tecnologia di tenuta

La ricerca dei materiali – Permette di effettuare la ricerca del migliore materiale TSS, dati alcuni parametri

La compatibilità chimica – Mostra la compatibilità chimica dei materiali di tenuta con centinaia di “media” diversi

Il servizio CAD – Più di 40.000 profili 2D e 3D disponibili online in diversi formati

Gli strumenti e le App per smartphone – Tra cui il Convertitore di unità di misura e altre App utili, non solo per la vita lavorativa, ma anche per il proprio tempo libero.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di