Con i livellatori stop alle vibrazioni

Zoccoli Gummimetall_foto&disGli zoccoli GUMMIMETALL® proposti dalla Pantecnica® provvedono all’isolamento delle vibrazioni meccaniche generate dalla macchina installata e livellata con gli stessi zoccoli antivibranti. Questi dispositivi sono costituiti da due elementi di forma troncoconica in acciaio trattato contro la corrosione ambientale: tra i due elementi in acciaio è interposto per vulcanizzazione uno strato, di spessore idoneo di gomma naturale. L’elemento superiore troncoconico, sagomato a campana è dotato di un foro filettato e di una robusta vite per il fissaggio alla macchina da isolare e per eseguire, dove occorre, le regolazioni di livellamento della macchina o del sistema soprastante e soggetto a vibrare. Per tale funzione la vite è corredata di idonei accessori, come dadi esagonali per un’agevole regolazione in altezza e per un perfetto e duraturo livellamento. L’elemento inferiore, anch’esso di forma troncoconica, è solidale con una flangia ovale o quadrata dotata di due o quattro fori per il fissaggio al piano di base portante. Grazie alla struttura, lo strato in gomma isola le vibrazioni verticali (a compressione) e orizzontali (a compressione e a taglio). L’originalità di questi elementi consiste nel fatto che il cedimento elastico verticale, dovuto al carico e all’energia vibratoria, è più ampio rispetto a quello in direzione orizzontale; questa differenza è anche in funzione dello spessore e della durezza della gomma applicata in produzione (40°-60°-70° ShA) che consente varie soluzioni per soddisfare varie necessità. Questi zoccoli per merito della struttura interna realizzano una valida sicurezza antistrappo da sobbalzi. Questa sicurezza valorizza ulteriormente l’efficacia di questi dispositivi che risultano particolarmente idonei nell’isolamento delle vibrazioni di gruppi Diesel o di gruppi di ventilazione, delle pompe e in tutti i casi in cui la massa sospesa può sobbalzare per qualsiasi motivo, compreso quello derivante dalla risonanza che può verificarsi nel passaggio dalla fase ipocritica a quella ipercritica (che risulta più facile se la frequenza di eccitazione e la frequenza propria del sistema sono uguali). Il campo di impiego di questi zoccoli risulta molto vasto, potendo essere utilizzati nell’isolamento di vibrazioni generate da sistemi statici e in movimento a terra, o in navigazione: navi marittime o militari, e nei casi in cui necessita l’isolamento delle vibrazioni meccaniche e dei rumori trasmissibili per vie solide.

Anche la varietà dimensionale offre un’ampia gamma di singole portate: da 40 a 2000 kg.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di