Fuchs Lubrificanti presente alla European Conference on Heat Treatment 2015

Haerte_Lady_Haende_bearbeitet_4c (1)Fuchs Lubrificanti SpA, sarà presente dal 20 al 22 maggio a Venezia in occasione della European Conference on Heat Treatment 2015 ed al 22° Congresso IFTHSE, International Federation for Heat Treatment and Surface Engineering, organizzato dalla Associazione Italiana di Metallurgia.

Il gruppo FUCHS è da sempre impegnato in settori, quale quello del trattamento termico, dove l’avanzamento tecnologico e l’adeguamento normativo sono in continua evoluzione.

Fuchs Lubrificanti è lieta di ricevervi presso lo stand interno al congresso; potrete disporre della cortesia del personale FUCHS in grado di fornire consulenza su come ottimizzare il vostro processo produttivo con l’impiego di prodotti innovativi e soluzioni polimeriche. Siete inoltre invitati a partecipare alla presentazione presso la sala B alle ore 16,50 del giorno 20 maggio dal titolo: “Influence of oil and polymer quenching on distortion of thin walled bearing rings”.

Inoltre Fuchs Lubrificanti SpA sarà lieta di presentarvi il nuovo portfolio prodotti con un’attenzione particolare alle nuove generazioni di polimeri in grado di sostituire nei trattamenti termici gli oli minerali.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),