Moto da corsa, simulazione e ottimizzazione: Masao Furusawa e altri esperti a confronto

Il 3 giugno, giorno del conferimento della laurea honoris causa all’Università di Trieste, il guru di Yamaha sarà tra i relatori di un workshop targato ESTECO Academy e aperto a studenti, ricercatori e ingegneri.

Masao Furusawa
Masao Furusawa

Moto da corsa e tecnologie di simulazione e ottimizzazione ingegneristiche: sarà questo l’argomento al centro di un workshop che avrà come ospite d’onore il massimo esperto in materia. Il 3 giugno 2015, infatti, in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Masao Furusawa da parte dell’Università degli Studi di Trieste, l’ex guru di Yamaha sarà tra i relatori di un evento speciale, sponsorizzato dall’azienda triestina ESTECO nell’ambito del suo programma accademico e promosso in collaborazione con l’Università di Trieste.

 

Emerse negli ultimi decenni come strumenti sempre più preziose anche nel settore sportivo, le tecnologie software per l’ingegneria rappresentano oggi una risorsa imprescindibile per eccellere in questo ambito. E certamente lo sono state per Masao Furusawa nel corso della sua lunga esperienza in Yamaha come ingegnere responsabile del programma MotoGP.

 

Il workshop, che rientra nel programma di iniziative targate ESTECO Academy rivolte agli studenti e al mondo universitario, sarà introdotto da Enrico Nobile, socio fondatore di ESTECO e presidente del corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’ateneo triestino. L’agenda prevede la partecipazione di un panel di esperti impegnati a vario titolo nella progettazione di moto da corsa. Tra gli speaker sono confermati, accanto a quello di Furusawa, i nomi di Andrea Friso (Racing Operation Consultant) e Diego Minen di VI-grade, azienda italo-tedesca leader nello sviluppo di tecnologie per la simulazione di sistemi, in particolare nell’industria dei trasporti.

furusawa1

Nel pomeriggio (alle 15) sarà invece il momento della cerimonia istituzionale per il conferimento della Laurea Honoris Causa a Masao Furusawa. Dopo il saluto del Rettore Maurizio Fermeglia, la lettura della laudatio spetterà a Carlo Poloni, presidente di ESTECO e professore di Progetto di Macchine all’Università di Trieste.

 

Il workshop mattutino, aperto anche a professionisti e appassionati, è dedicato in particolare a studenti e ricercatori di ingegneria interessati ad applicare tecniche analisi, simulazione e ottimizzazione nel settore delle moto competitive o in ambiti vicini.

 

SAVE THE DATE

L’appuntamento è per il 3 giugno dalle 10 alle 13 nell’aula Magna H3 dell’Università di Trieste, in attesa della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in programma alle ore 15.

 

La partecipazione al workshop è libera, previa registrazione (www.esteco.com)

La cerimonia del pomeriggio è aperta a tutti senza bisogno di registrazione.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la