Una (nuova) età dell’oro

stampa-oroDa oggi è possibile annoverare un materiale in più tra i disponibili per la fabbricazione additiva, l’oro. La sua adozione è il risultato degli studi condotti da EOS, produttore di sinterizzatori laser, in collaborazione con Cooksongold, fornitore di metalli preziosi e reso possibile dalla nuova stampante 3D “Precious M80”. Questo modello si avvale di tecnologia DMLS e sfrutta un laser da 100 W a fibra di itterbio ad alta densità, ha un’area di stampa cilindrica di 80 mm di diametro e un’altezza di 100 mm. È in grado sia di sinterizzare le super-leghe che di fondere completamente i metalli puri, condizione necessaria per non alterare le caratteristiche estetiche dei prodotti. Il mercato di riferimento della stampante è quello industriale dei produttori di gioielli, che avranno la possibilità di confrontarsi con un nuovo modo di produrre, additivamente, rendendo possibile una maggiore libertà formale e potendo aumentare la complessità; inoltre si può beneficiare di un’estrema ottimizzazione e riutilizzo della polvere preziosa non usata durante il processo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di