Conto alla rovescia per il primo stock su larga scala della washing machine firmata Xeros. La speciale lavatrice affida il suo potere pulente a micro perle di nylon che si separano leggermente in presenza di umidità e poi assorbono e bloccano le macchie nel loro nucleo. Risparmio netto di acqua: il 72% in meno rispetto ai dispositivi tradizionali. Ma anche risparmio energetico: le sfere possono essere utilizzate fino a 100 volte, riducendo del 47 per cento i costi di energia elettrica.
Questo risultato è frutto di una collaborazione con l’Università di Leeds. I ricercatori hanno studiato in prima battuta il materiale polimerico per trasferire tinture su tessuti. Per ottenere l’effetto pulente il team ha sperimentato il processo inverso: ha costruito delle minuscole perle di nylon formate con catene polimeriche in grado di separarsi leggermente in presenza di umidità intrappolando le macchie al proprio interno.
La società ha iniziato la produzione su larga scala, dopo una fase di utilizzo sperimentale in associazioni sportive e alberghi del Regno Unito.
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte