Rotelle in resina e rulliere folli estensibili

L’ESTENSIBILE…la soluzione flessibile per lo spostamento di imballi a superficie piana proposta da Otar.

Realizzato per soddisfare le diverse esigenze della movimentazione di prodotto in ogni settore industriale. Massima flessibilità in lunghezza, in altezza e nel raggio di curvatura.

La struttura portante è realizzata in acciaio zincato, con sistema a pantografo, che permette di allungare, curvare e richiudere la rulliera in pochi secondi.

I sostegni in lamiera vengono realizzati con taglio a laser e piegatura a CNC, per dare al particolare un alto grado qualitativo.

Rotella in resina acetalica ad un giro di sfere AISI 420, è prodotta per la realizzazione di corsie a rotelle per impianti di trasporto, in particolare ed in generale per tutte quelle applicazioni che prevedono l’utilizzo di cuscinetti. Questa rotella grazie ai suoi materiali è idonea all’impiego in ambienti alimentari e camere bianche.

Leggera, autolubrificante e resistente alla corrosione.

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione