Telit Communications PLC: risultati 2014

Telit Communications PLC, protagonista mondiale del settore delle comunicazioni machine-tomachine (m2m), tecnologia chiave dell’Internet of Things (IoT), annuncia il consolidato dell’anno 2014.

 I ricavi sono cresciuti del 20.9% raggiungendo i $294.0 milioni (2013: $243.2 milioni)

 I ricavi includono $20 milioni provenienti dalla business unit m2mAIR , (Telit’s Platform as a Service – PaaS), la piattaforma cloud di servizi di Telit che offre soluzioni ad alto valore aggiunto e connettività, che ha registrato un aumento del 104.1% (2013: $9.8 milioni).

 Il margine lordo è cresciuto dal 38.02% nel 2013 al 39.55% nel 2014.

 L’EBITDA rettificato è cresciuto del 29% raggiungendo i $34.7 milioni (2013: $26.9 milioni).

 L’EBIT è cresciuto del 7.8% raggiungendo i $15.2 milioni (2013: $14.1 milioni).

 L’EBIT rettificato è cresciuto del 31.4% raggiungendo i $24.7 milioni (2013: $18.8 milioni).

 L’utile ante imposte è cresciuto del 16.8% raggiungendo i $13.9 milioni (2013: $11.9 milioni).

 L’utile netto rettificato è cresciuto del 33.5% raggiungendo i $20.7 milioni (2013: $15.5 milioni)

 L’utile base per azione rettificato è cresciuto del 23.5% a 18.4 centesimi (2013: 14.9 centesimi).

 I flussi di cassa da attività operative è cresciuto dell’81.9% raggiungendo i $46.2 milioni (2013: $25.4 milioni).

 Il patrimonio netto al 31 dicembre 2014 è cresciuto di $18.4 milioni raggiungendo i $97.8 milioni (31 dicembre 2013: $79.4 milioni).

 L’indebitamento netto al 31 dicembre 2014 è diminuito di $7.8 milioni ed è pari a $3.9 milioni (31 dicembre 2013: indebitamento netto pari a $11.7 milioni).

Commentando i risultati, Oozi Cats, Chief Executive, ha commentato: “Il 2014 è stato un altro anno record per Telit, contraddistinto da una crescita del 21%, confermando il trend degli ultimi 5 anni. L’acquisizione del ramo d’azienda ATOP di NXP Semiconductors durante il 2014 va considerata una pietra miliare per l’espansione di Telit nel settore Automotive, grazie alla realizzazione di una business unit dedicata, che ci consentirà di diventare leader di mercato in questo segmento. Oltre a un’importante customer base, infatti, l’acquisizione ci ha permesso di integrare ulteriore know how nelle nostre già evolute piattaforme automotive. 3 Le previsioni per il 2015 sono positive sia per il settore M2M che per Telit. Riteniamo che il nostro posizionamento sul mercato M2M e la nostra business unit M2MAIR ci consentiranno di crescere ulteriormente e di migliorare i nostri risultati finanziari”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di