Telit Communications PLC: risultati 2014

Telit Communications PLC, protagonista mondiale del settore delle comunicazioni machine-tomachine (m2m), tecnologia chiave dell’Internet of Things (IoT), annuncia il consolidato dell’anno 2014.

 I ricavi sono cresciuti del 20.9% raggiungendo i $294.0 milioni (2013: $243.2 milioni)

 I ricavi includono $20 milioni provenienti dalla business unit m2mAIR , (Telit’s Platform as a Service – PaaS), la piattaforma cloud di servizi di Telit che offre soluzioni ad alto valore aggiunto e connettività, che ha registrato un aumento del 104.1% (2013: $9.8 milioni).

 Il margine lordo è cresciuto dal 38.02% nel 2013 al 39.55% nel 2014.

 L’EBITDA rettificato è cresciuto del 29% raggiungendo i $34.7 milioni (2013: $26.9 milioni).

 L’EBIT è cresciuto del 7.8% raggiungendo i $15.2 milioni (2013: $14.1 milioni).

 L’EBIT rettificato è cresciuto del 31.4% raggiungendo i $24.7 milioni (2013: $18.8 milioni).

 L’utile ante imposte è cresciuto del 16.8% raggiungendo i $13.9 milioni (2013: $11.9 milioni).

 L’utile netto rettificato è cresciuto del 33.5% raggiungendo i $20.7 milioni (2013: $15.5 milioni)

 L’utile base per azione rettificato è cresciuto del 23.5% a 18.4 centesimi (2013: 14.9 centesimi).

 I flussi di cassa da attività operative è cresciuto dell’81.9% raggiungendo i $46.2 milioni (2013: $25.4 milioni).

 Il patrimonio netto al 31 dicembre 2014 è cresciuto di $18.4 milioni raggiungendo i $97.8 milioni (31 dicembre 2013: $79.4 milioni).

 L’indebitamento netto al 31 dicembre 2014 è diminuito di $7.8 milioni ed è pari a $3.9 milioni (31 dicembre 2013: indebitamento netto pari a $11.7 milioni).

Commentando i risultati, Oozi Cats, Chief Executive, ha commentato: “Il 2014 è stato un altro anno record per Telit, contraddistinto da una crescita del 21%, confermando il trend degli ultimi 5 anni. L’acquisizione del ramo d’azienda ATOP di NXP Semiconductors durante il 2014 va considerata una pietra miliare per l’espansione di Telit nel settore Automotive, grazie alla realizzazione di una business unit dedicata, che ci consentirà di diventare leader di mercato in questo segmento. Oltre a un’importante customer base, infatti, l’acquisizione ci ha permesso di integrare ulteriore know how nelle nostre già evolute piattaforme automotive. 3 Le previsioni per il 2015 sono positive sia per il settore M2M che per Telit. Riteniamo che il nostro posizionamento sul mercato M2M e la nostra business unit M2MAIR ci consentiranno di crescere ulteriormente e di migliorare i nostri risultati finanziari”.

 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di