Parker lancia un controllore assi IEC61131-3 capace di ridurre i tempi ed i costi di sviluppo

Parker-PAC-Controller_jpg (1)Parker Hannifin, protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, lancia il controllore assi Parker Automation Controller (PAC). Progettato per il mercato globale, il Parker Automation Controller (PAC) combina la logica di macchina, il controllo del motion in tempo reale e la visualizzazione, in una soluzione performante.

Grazie alla comunicazione EtherCAT, al motion integrato, agli I/O ed al software applicativo Parker Automation Manager (IDE, Integrated Development Environment), il controllore PAC fornisce agli OEM una soluzione altamente ingegnerizzata per le applicazioni più esigenti. Il pacchetto, comprendente un ambiente di sviluppo singolo ed intuitivo, offe linguaggi di programmazione conformi agli standard industriali e grazie alla comunicazione ed alla connettività di rete il PAC è capace di fornire informazioni in tempo reale quando e dove necessario.

Il software Automation Manager offre  agli ingegneri un ambiente in grado di esaltare le conoscenze e lavorare più efficientemente attraverso la suite completa del linguaggio di programmazione IEC61131 ed ai blocchi funzione del PLCopen.

L’integrazione del PAC nella rete di fabbrica esistente, per la connessione con i dispositivi di terze parti, è semplice. Il controllore integra di serie diversi protocolli di comunicazione inclusi OPC Server, Modbus TCP, EtherCAT, doppia LAN e le opzioni per Ethernet/IP, Profinet, e Profibus.

In breve, l’approccio basato sugli standard industriali del nuovo controllore consente di sviluppare rapidamente le applicazioni riducendo i costi di messa in marcia e start-up: tutto ciò per soddisfare le esigenti e complesse richieste provenienti dalle macchine del futuro.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),