Regolatore 450: semplicemente accurato

Gefran lancia il nuovo regolatore di temperatura serie 450, semplice da usare senza rinunciare ad elevati standard di regolazione.

I modelli serie  450 vengono già configurati in fabbrica per soddisfare la maggioranza delle applicazioni di riscaldamento in campo industriale (ingresso per sonda J, regolazione PID “caldo”,  tempo di ciclo di 10 secondi) e sono comunque sempre personalizzabili tramite configurazione da tastiera e da PC, con pochi parametri raggruppati in menu intuitivi. Per questo motivo è il regolatore ideale per la regolazione in applicazioni specifiche come quelle del confezionamento ed imballaggio, etichettatura, impianti di trasformazione nell’industria alimentare, fornetti da laboratorio e riscaldatori elettrici in varie tipologie di  riscaldamento industriale.

La regolazione risulta essere accurata e stabile, anche in sistemi termici veloci e discontinui, grazie alla velocità di lettura del segnale di ingresso (120msec), e al collaudato algoritmo di controllo PID con funzionalità di self e autotuning dei parametri.

Con il 450 all’utente è garantita la massima protezione del processo grazie al sistema di diagnostica che segnala sensore interrotto, errato collegamento del sensore e malfunzionamenti legati a condizioni di “loop break”.

Disponibile in dimensioni standard 48x48mm (1/16 DIN), il 450 è dotato di ingresso “universale” da sensori di temperatura, configurabile tra termocoppie tipo J,K,R,S,T,B,E,N e termoresistenze Pt100, due e tre fili. Le uscite del regolatore, configurabili liberamente tra uscita di regolazione e uscita di allarme, sono disponibili in versione Relè da 5Ampere/250Vac o come  segnale logico per pilotare relè statici.

L’interfaccia utente si compone di un esaustivo doppio display a led verdi, 4 tasti e due led rossi di segnalazione delle uscite attive. La membrana in lexan® del frontale garantisce per questi prodotti il livello di protezione ambientale IP65.

È disponibile un kit di programmazione per PC, composto da  un cavetto con connessione per USB ed un programma user friendly per Windows che offre pagine Wizard di monitor, oscilloscopio per analisi del processo, memorizzazione ricette di parametri, possibilità di recuperare i parametri iniziali.

Un codice di protezione software impostabile (protetto da password) consente di limitare su vari livelli l’accesso ai parametri interni, fino alla protezione totale.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione