3DZ rilancia l’industria italiana con la stampa 3D

Foto_MecSpe2015_3DZC’è un’azienda in Italia che sta crescendo vertiginosamente insieme alla stampa 3D e l’aspetto forse più interessante è che probabilmente è solo l’inizio. Sebbene abbia fatturato 6 milioni di euro nel 2013 e che questo sia cresciuto del 150% nel suo secondo anno di vita, sebbene abbia già venduto qualcosa come 300 stampanti 3D, sebbene siano per ora cinque le sedi in altrettante regioni, e ci sia in previsione l’apertura della sesta nella regione altamente strategica dell’Emilia Romagna, nonostante tutto questo – anzi forse proprio grazie a tutto questo – il bello per 3DZ deve ancora venire, così come per tutta l’industria della stampa 3D. “L’azienda è stata fondata da professionisti che lavoravano nel CAD da oltre 10 anni e avevano già acquisito una comprovata esperienze nel settore della modellazione 3D”, racconta l’ing. Gianfranco Caufin, uno dei fondatori della società e attuale co-titolare della sede di Treviso. “Abbiamo capito che l’uso delle stampanti 3D poteva offrire un vantaggio fondamentale in quanto una delle principali esigenze di un’azienda è di avere in mano un pezzo prima di andare a produrlo in serie”.

Così 3DZ ha avviato la sua attività nel febbraio del 2012, trattando esclusivamente i sistemi targati 3D Systems, azienda americana protagonista mondiale della stampa 3D. Oggi 3DZ fattura 6 milioni e ha sedi a Brescia, Castelfranco veneto , Casale Monferrato, Arezzo e Roma. “Siamo una società in franchising ma di fatto operiamo come una singola struttura, condividendo strategie commerciali e aiutandoci a vicenda”, spiega Caufin. “Acquistiamo ed importiamo da 3D Systems Usa le stampanti 3D e le rivendiamo in tutta Italia fornendo un servizio completo al cliente – installazione, collaudo, formazione, consulenza e fornitura di materiali”

Quello che verrà potrebbe essere un’ondata di nuove applicazioni “prosumer”, grazie a sistemi a basso costo come le nuove Cube o le stampanti multicolore a zucchero e a ceramica, Cubejet, Chefjet e Cerajet.

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di