Il futuro non si prevede, si prepara

IMG_1402Cinquant’anni, un arco di tempo che identifica nel Gruppo Tecniche Nuove il risultato di mezzo secolo di attività nel comparto dell’attività editoriale e dintorni. Cinquant’anni di comunicazione davvero robusta, basata sull’obiettivo di essere sempre in “forma”, una forma tale da puntare ad altri cinquant’anni di attività comunicativa, preziosa ai settori industriali che Tecniche Nuove rappresenta.

Insomma, questa ricorrenza registra un bisogno di continuità, però con l’impegno a rispettare sempre le nuove esigenze dei lettori.

Ci rendiamo conto che nella comunicazione esiste uno spazio comune di significati, prese di posizione, credenze e aspettative; proprio per descrivere e spiegare come si forma questo tipo di spazio comune, abbiamo preparato un filmato per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di Tecniche Nuove.

Questo documento raccoglie gli eloquenti contributi che il Gruppo ha dato alla comunicazione specializzata.

Per vedere il filmato cliccare sul link sottostante.

 

Tag:
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),