Alimentatori per svariati trattamenti dei metalli

CRS_vertCRS è una azienda dinamica e attiva nello studio, sviluppo e fabbricazione di alimentatori elettronici di potenza.

Nata per soddisfare le esigenze del  trattamento galvanico dei metalli, ha espanso la sua linea di prodotti coprendo anche applicazioni a tensione più elevata, ad impulsi o per settori specialistici come, per esempio, il controllo di torce al plasma.

CRS sarà presente al prossimo MecSpe di Parma con la sua  gamma completa di alimentatori elettronici della serie QUASAR.

La serie QUASAR  si basa su una configurazione ad inverter con  IGBT pilotati in alta frequenza da un modulatore PWM.

Grazie a questa tecnologia gli alimentatori CRS consentono di ottenere: elevato rendimento, superiore al 90 %, basso ripple della corrente di uscita < 2%, PF 0,95 (Power factor) in dimensioni compatte e peso ridotto, mantenendo un alto grado di affidabilita’.

Gli alimentatori sono disponibili in 6 modelli base con potenze da 4 KW (alimentatore Q100) fino a 100 KW (alimentatore Q500) e tensione di uscita da 5 V fino a 400  V.

La gamma si compone dei seguenti modelli:

Q100 (IP31), Q300 (NEMA12), Q300 (IP21), Q500 (IP32), Q500 (IP42, con raffreddamento forzato ad acqua),Q500 (IP65).

Gli alimentatori  trovano applicazione in svariati trattamenti dei metalli: zincatura, cromatura, anodizzazione e colorazione dell’alluminio, cataforesi, metallizzazione di circuiti stampati (PCB), Plasma Spry, carica batterie.

A seconda del tipo di trattamento la gamma di alimentatori si suddivide in 4 tipi:

DC: a corrente continua, DCR: a corrente continua, con inversione della polarità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione