Produzione Additiva in alta risoluzione

GreenmakerGreenmaker fa parte di un consolidato gruppo manifatturiero presente sul mercato da oltre 40 anni, in diversi settori industriali, metalmeccanico, automotive, energie rinnovabili.

Da sempre aperti all’innovazione tecnologica in ogni settore, Greenmaker nasce per venire incontro alle attuali esigenze del mercato che richiede rapidità e professionalità, offrendo un servizio di Produzione Additiva in alta risoluzione.

La possibilità di creare dei prodotti personalizzati, come unico esemplare o in serie limitata permette di risparmiare notevolmente, evitando gli alti costi di realizzazione dei tradizionali stampi ad iniezione.

Il cliente viene affiancato in ogni fase, dal concept fino al confezionamento del prodotto finito, pronto per la distribuzione.

Le macchine di produzione con tecnologia additiva, scelte da Greenmaker, permettono di ridurre al minimo il materiale di risulta e quindi i rifiuti. Con i metodi tradizionali occorre partire da un blocco di materiale e scavarlo fino ad ottenere la forma desiderata, con le tecniche di Rapid Manufacturing si crea direttamente l’oggetto!

L’ impianto fotovoltaico installato presso la sede produttiva consente di coprire interamente i fabbisogni di energia elettrica sia delle macchine di produzione che dell’impianto geotermico rendendo Greenmaker totalmente autosufficiente e ad impatto Zero.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione