Sezione Trucchi & Segreti

 

Schermata 2014-10-22 a 11.57.27

Hai progettato con NI LabVIEW il tuo sistema di misura. Hai risparmiato tempo e risorse grazie all’ambiente di programmazione grafica, che consente di fare di più in meno tempo, ma il lavoro non è finito: devi anche analizzare i tuoi dati.
Microsoft Excel è lo strumento più usato per l’analisi e il report dei dati di misura, ma non sempre progettisti e ingegneri scelgono il modo più efficace per trasferirvi le informazioni da NI LabVIEW. Le possibilità sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi: salvarle in file TDMS o CSV, usare Microsoft Office Report, scegliere il tool DIAdem, sono alcune delle modalità praticabili.

Leggi il White Paper ‘Trasferire i dati da NI LabVIEW a Excel’ e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.

Per saperne di più:

http://www.surveygizmo.com/s3/1673427/National-Instruments-FASE2

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte