Con EcoThermo l’utilizzo dell’energia termica diventa smart, soft and cheap

5Presto potremo essere in grado di conoscere e regolare la temperatura dei termosifoni di casa dal nostro smartphone. E non solo: in tempo reale avremo anche una misura affidabile e certificata del nostro consumo di energia termica. Un servizio al quale si potrà accedere con facilità grazie al Progetto EcoThermo, iniziato nel 2012 e finanziato dall’Unione Europea, con il quale 5 nazioni: Italia, Regno Unito, Germania, Olanda e Repubblica Ceca, hanno collaborato alla realizzazione di un sistema innovativo per misurare l’energia termica ed effettuare un controllo a distanza sugli impianti di riscaldamento. Il progetto, coordinato da Ingenia Srl, Startup dell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) e il Politecnico di Torino, risponde a molteplici esigenze: fornire misure affidabili, rilevare i consumi di energia termica in maniera autonoma, riscaldare in modo efficiente e senza sprechi, risparmiando denaro, rispondere alle normative europee in tema di taratura periodica dei contatori di calore.

 

 

Per saperne di più: http://www.swas.polito.it/services/poli_flash/dettaglio_news.asp?id_newsletter=69&id_news=875

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon