La norma ISO 9001: il presente e il futuro in un corso di formazione

3Le novità emergenti dal processo internazionale di revisione della norma ISO 9001 costituiscono una buona opportunità per riesaminare fin da ora l’approccio al sistema di gestione della qualità. A vantaggio sia delle organizzazioni che già lo applicano, sia di quelle che intendono dotarsene. UNI organizza due giornate formative – il 13 e 14 ottobre a Milano – dedicate ad approfondire la norma nel testo in vigore, anticipando i cambiamenti sostanziali che si profilano all’orizzonte per la futura edizione, in particolare per tener conto, nel progettare ed attuare il sistema di gestione, dei rischi derivanti dai cambiamenti nel contesto e nelle parti interessate e per meglio comprendere il ruolo delle persone per SGQ più efficaci. Il corso “Sistemi di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001” dà quindi l’opportunità di conoscere e comprendere gli scopi e i contenuti della UNI EN ISO 9001, le correlazioni con le altre norme della serie ISO 9000, le sinergie possibili con altri approcci di gestione, le principali novità in vista della prossima edizione della norma.

 

 

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3123:la-norma-iso-9001-il-presente-e-il-futuro-in-un-corso-di-formazione&catid=170&Itemid=2612

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono