La Conferenza COMSOL 2024 fa tappa a Firenze

L’evento dell’anno dedicato alla modellazione e alla simulazione tornerà in Europa in ottobre.

Il Tour delle Conferenze COMSOL 2024 farà tappa a Firenze dal 22 al 24 ottobre. Le conferenze COMSOL offrono a ingegneri, scienziati e ricercatori un’occasione in cui presentare il proprio lavoro di modellazione e simulazione, scambiare idee e apprendere nuove tecniche di modellazione.

Il programma dell’edizione 2024 include:

  • Keynote di aziende leader di settore
  • Sessioni interattive dedicate ai poster e presentazioni di ingegneri e ricercatori provenienti da diversi ambiti
  • Minicorsi relativi all’uso del software COMSOL Multiphysics® e dei suoi prodotti aggiuntivi
  • Demo Station in cui i partecipanti potranno ricevere un supporto individuale da parte dei tecnici COMSOL
  • Cerimonia di premiazione

Il software di modellazione e simulazione COMSOL Multiphysics® è usato in ambito industriale, nella pubblica amministrazione e nel mondo accademico per creare modelli basati sulla fisica e app di simulazione standalone per supportare le attività di R&S e incoraggiare l’innovazione. Alla conferenza i partecipanti si riuniscono per confrontarsi sulle ampie possibilità d’uso del software e per apprendere le best practice di modellazione gli uni dagli altri e dallo staff COMSOL.

“Non vediamo l’ora di incontrare colleghi dell’industria e del mondo accademico in una delle città più belle al mondo”, ha dichiarato Giuseppe Petrone, CEO di BE CAE & Test. “Siamo orgogliosi di sostenere la conferenza come platinum sponsor, perché rappresenta un’opportunità speciale per condividere con altri utenti COMSOL la nostra passione per la modellazione multifisica e per le app di simulazione.”

Favorire lo scambio di conoscenze tra i tecnici COMSOL, i relatori dei keynote, gli autori di poster e presentazioni e i partecipanti è una priorità assoluta della conferenza.

“L’intento della Conferenza COMSOL è sempre stato quello di offrire agli utenti della simulazione l’opportunità di condividere le proprie esperienze, entrare in contatto gli uni con gli altri e acquisire una conoscenza più approfondita della simulazione”, ha dichiarato Paolo Caronna, Program Chair della Conferenza COMSOL 2024 a Firenze. “La conferenza si terrà al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e ci auguriamo di offrire un ambiente in cui l’arte e la musica possano dialogare con l’innovazione tecnologica e ispirare nuove idee”.

In occasione della conferenza, i partecipanti si riuniranno in diverse aree del teatro per le varie sessioni e potranno assistere a keynote e presentazioni nell’auditorium.

Presenta il tuo lavoro

Per coloro che sono interessati a presentare il proprio lavoro di simulazione con un poster o una presentazione alla conferenza, il program committee accetterà abstract fino al 12 luglio 2024. Per saperne di più sulle opzioni di presentazione e sulle scadenze e per presentare un abstract, visita la pagina Showcase Your Work sul sito web della conferenza.

Tutti i lavori accettati saranno presi in considerazione per i premi Best Paper e Best Poster della Conferenza COMSOL. Dopo l’evento dal vivo, i lavori accettati saranno pubblicati nella raccolta online sul sito di COMSOL.

La Conferenza COMSOL 2024 farà tappa anche a Shanghai, Cina, Taiwan, Tokyo, Giappone e Seul, Corea del Sud. Firenze è la seconda tappa del tour: la conferenza si terrà infatti prima negli Stati Uniti a Boston, Massachusetts, dal 2 al 4 ottobre.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di