Oldrati Group celebra il suo sessantesimo anniversario e le evoluzioni in ambito sostenibile dell’azienda

oldrati group

In occasione dell’evento di Adro, Oldrati Group ha presentato il rebranding aziendale e le innovazioni tecnologiche come Ogreen, approfondendo anche le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale del brand.

Oldrati Group, gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di articoli tecnici in gomma, plastica e silicone, celebra i 60 anni dalla sua fondazione con un evento che ripercorre la storia della società e la sua evoluzione in chiave sostenibile.

Per l’occasione, il Gruppo ha presentato il rebranding di Oldrati Group e del suo logo, che riflette continuità e innovazione, due qualità fondamentali dell’azienda.

Fin dagli anni ‘70, Oldrati Group si è impegnato in progetti di rigenerazione e sostenibilità che hanno portato a importanti traguardi, tra cui l’installazione di un’area fotovoltaica totale di 18000 mq con una potenza installata di 4075 kWp. Dal 2017, il Gruppo ha avviato un processo graduale di digitalizzazione e paperless, riducendo consumi e costi.

“Questo impegno in ambito sostenibilità ha portato alla realizzazione del primo Bilancio di Sostenibilità nel 2023, sottolineando la dedizione dell’azienda alla ricerca di soluzioni sostenibili e innovative” afferma Giorgia Oldrati, CSR & DEI Manager.

Il report basato su criteri ESG (Environmental, Social and Governance), realizzato in conformità con gli standard internazionali della Global Reporting Initiative (GRI) ha messo in evidenza una governance strutturata e funzionale, con uno sguardo sempre più attento ai temi di sostenibilità ed è stato evidenziato come Oldrati Group abbia negli anni investito nell’innovazione e nella ricerca continua di soluzioni sostenibili da offrire alla propria clientela, coinvolgendo non solo gli stakeholder ma anche i propri dipendenti, la cui attenzione verso questi rappresenta un aspetto sempre più importante per il benessere del Gruppo.

“Uno dei principali progetti di Oldrati Group in questo ambito è Ogreen, un’innovazione tecnologica che permette la produzione di articoli tecnici di qualità in gomma rigenerata, riducendo notevolmente l’impatto ambientale. La sua evoluzione ha permesso di estendere l’applicazione a nuovi materiali come il termoplastico e il silicone, commenta Silvana Fantoni, Sales Group Director.

Utilizzare materiali eco-sostenibili, infatti, porta con sé importanti vantaggi, in particolare l’introduzione dei principi di economia circolare applicata al mondo dei polimeri, la diminuzione di consumo di risorse vergini, la riduzione degli sprechi e la riduzione di utilizzo di discariche. Tutto finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale. Grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda ha ampliato l’applicazione di Ogreen ai settori dell’industria automobilistica, dell’elettrodomestico, dell’idrotermosanitario, di hobby e sport, e altri.

Dal 2020, attraverso Ogreen sono state rigenerate 5.434 tonnellate di materiale evitando quindi di immettere nell’atmosfera 1.500 tonnellate di CO2, dato derivante da un’analisi di LCA, rappresentando una soluzione innovativa per articoli tecnici in gomma a basso impatto ambientale.

I dati raccolti evidenziano i traguardi ottenuti da Oldrati Group nel rispetto delle normative ambientali, dimostrando il successo degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2 imposti nei settori industriali.

“È fonte di orgoglio poter condividere tutte le attività che il Gruppo Oldrati sta attuando e far emergere tutto quello che viene fatto a livello non solo finanziario ma anche etico, valore intangibile enorme per Oldrati. Celebrando i 60 anni della nostra azienda, guardiamo con soddisfazione ai traguardi raggiunti e con determinazione alle sfide future. Nel futuro desideriamo migliorare le nostre competenze, la nostra organizzazione e il nostro posizionamento sul mercato. Siamo particolarmente entusiasti delle nostre pratiche sostenibili e delle innovazioni come Ogreen, che riflettono il nostro impegno per un futuro più verde. Queste iniziative rappresentano un significativo passo in avanti verso un futuro sempre più sostenibile” – ha dichiarato Manuel Oldrati, CEO del Gruppo Oldrati.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di