MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

Obiettivo di questo percorso è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi, infortuni e malattie in ambito professionale.

di Elisa Maranzana

“Quando si verificano incidenti sul lavoro il mio primo pensiero è che chi è stato coinvolto non abbia realizzato l’elevato livello di rischio che stava correndo in quel momento. È sempre la consapevolezza, infatti, il primo passo verso la prevenzione”.

Con queste parole Stefano Garavaglia, patron di MICROingranaggi, ha annunciato il recente ottenimento della certificazione UNI ISO 45001, relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, aggiungendo, in questo modo, un ulteriore tassello alla strategia di crescita incentrata sul miglioramento continuo che l’azienda porta avanti da tempo.

Come ogni impresa che aderisce a un approccio di lavoro definito, strutturato e riconoscibile sia internamente che esternamente, anche MICROingranaggi infatti – oltre a dare priorità alla qualità della produzione, come evidenziato dalle certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 9100 ottenute nel corso degli anni – considera essenziale prestare la massima attenzione anche alle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori.

La UNI ISO 45001, nello specifico, stabilisce un set di requisiti per le attività delineate dal D.L. 8108, il Testo unico sulla sicurezza, proponendo metodi efficaci per soddisfarle con l’obiettivo di assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso la prevenzione di infortuni e malattie in ambito professionale.

“La formazione sulla salute e sicurezza, ad esempio, non dovrebbe essere condotta solo per adempiere a requisiti normativi”, ha precisato Giuseppe Friscia, Responsabile del sistema di gestione dell’azienda, “bensì organizzata e modellata in base alle conoscenze preesistenti dei lavoratori, alle loro potenzialità, al fine di promuovere una conoscenza consapevole e proattiva”.

L’obiettivo del percorso che ha portato all’ottenimento della UNI ISO 45001 è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi. “Facendo questo lavoro”, ha sottolineato Garavaglia, “ci siamo resi conto di quanti siano gli aspetti che purtroppo si ha la tendenza fisiologica a sottovalutare a meno che, appunto, non si entri nel merito di una procedura rigorosa come quella stabilita dalla 45001. Sono contento quindi di constatare gli enormi passi avanti fatti da MICROingranaggi anche in questo ambito, seppur nella consapevolezza che, anche in questo caso, non esiste un punto di arrivo, poiché il lavoro da fare deve essere costante, quotidiano”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte