Raffreddamento ad acqua per sensori di temperatura miniaturizzati a infrarossi

Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C
Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C

Grazie all’ultima espansione del sistema, i pirometri MI3100 di Raytek mantengono la testa fredda anche in applicazioni ad alta temperatura. La nuova custodia in acciaio inossidabile raffreddata ad acqua estende la tolleranza alla temperatura ambiente fino a 180°C. La fornitura include un collare per artia di purga. Con un diametro di 35 mm e una lunghezza di 73 mm, la custodia può essere facilmente integrata anche in applicazioni dove lo spazio è limitato. La serie di sensori offre elevata versatilità e precisione. Due modelli spettrali coprono un ampio range di temperatura di 500 – 1.800 °C (1 μm) e 250 °C – 1.400 °C (1,6 μm). Un puntatore laser integrato facilita il posizionamento e la regolazione. Sono disponibili i box di comunicazione Modbus, Profibus, Ethernet e Profinet per il collegamento al livello di controllo, oltre a un modello con quattro uscite analogiche galvanicamente isolate. E’ possibile connettere fino a otto teste di misura a un singolo box di comunicazione MI3. La comunicazione digitale fra il sensore e il box e il rilevamento automatico della testa brevettato permettono il plug and play del sistema. I pirometri a onde corte MI3100 sono particolarmente adatti per l’uso nella lavorazione secondaria e dei metalli e nei relativi processi e per la produzione di forni e sistemi di riscaldamento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),