g700: Lenze estende il proprio portafoglio orientato alle applicazioni

g700bassaPer rispondere a esigenze stringenti in materia di sovraccarico e dinamica, Lenze ha introdotto il nuovo riduttore epicicloidale g700, ampliando la gamma delle sue soluzioni per applicazioni servo. Il g700 può essere utilizzato con motori sincroni, con i servo controller i700, così come con unità di controllo e sistemi HMI in applicazioni multiasse nelle applicazioni di material handling.

A meno di sei mesi dal lancio della serie g500, riduttori per applicazioni standard, Lenze presenta ora un riduttore ideale per essere utilizzato con i servomotori Lenze sincroni e asincroni. I riduttori epicicloidali  – a uno, due e tre stadi – sono disponibili in cinque diverse taglie, che coprono valori di coppia da 20 a 800 Nm.

I riduttori epicicloidali g700 sono stati specificatamente progettati per applicazioni servo che, in termini di rigidità e dinamica, si collocano nella fascia media. Gli ingranaggi  che li compongono sono rettificati e sottoposti a un trattamento di indurimento superficiale, garantendo le massime prestazioni dinamiche.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte