I ricercatori della Università Carlos III di Madrid (UC3M) hanno progettato un nuovo sistema di rilevamento dei pedoni per le auto che opera in condizioni di scarsa visibilità; il sistema è composto da telecamere a infrarossi “vedono” il calore emesso dal copro umano. L’obiettivo è quello di allertare il conducente della presenza di pedoni nel percorso del veicolo, e anche, nel caso di macchine con sistemi automatizzati, di arrestare il veicolo. Con il prototipo utilizzato nella ricerca, possono essere rilevati pedoni fino a 40m di distanza, ma cambiando le lenti e la messa a fuoco, questa distanza può essere aumentata. Questo tipo di dispositivo può essere facilmente installato in un veicolo commerciale: esistono già modelli di auto che incorporano telecamere nello spettro visibile e l’integrazione di un sistema basato su infrarosso non sarebbe molto diverso.
Home » Il veicolo intelligente in grado di rilevare i pedoni di notte
Il veicolo intelligente in grado di rilevare i pedoni di notte
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi