Velivoli senza pilota bio-ispirati in grado di volare come gli uccelli

2lowI ricercatori dell’Università RMIT di Melbourne, in Australia, stanno sviluppando velivoli senza pilota bio-ispirati capaci di volare come uccelli, aumentando l’efficienza energetica e la permanenza in volo. L’obiettivo è quello di imitare il volo degli uccelli, che istintivamente sfruttano le correnti aeree, con un velivolo ad ala fissa tramite un sofisticato sistema di controllo e sensori. Il focus è la dimostrazione della fattibilità di una planata “urbana” combinando il rilevamento in tempo reale del vento con modelli di flusso complessi, per individuare eventuali flussi d’aria positiva intorno a edifici di grandi dimensioni. Far volare un piccolo aereo in quelle correnti ascensionali potrebbe aumentare in modo significativo la sua permanenza in volo.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di