Le Interviste del Progettista Industriale: un alleato di produzione per la scelta dei materiali

Vi piacerebbe aver un alleato di produzione? Un consulente fidato, esperto, che vi affianchi in tutte le fasi del processo produttivo? A chi non piacerebbe potersi affidare a un service, alleato, che conosce le tecnologie, le mette a disposizione, le sa utilizzare al meglio favorendo la realizzazione di progetti innovativi, a volte impensabili, che conosce i materiali e può suggerire la miglior soluzione in base al tipo di prodotto da realizzare e al settore d’impiego a cui è destinato?

Grazie a questa breve videointervista con Luca Ferroni, Technical manager di Prosilas, service specializzato in prototipazione rapida e produzione additiva, abbiamo conosciuto una realtà in grado di dare un supporto olistico alla produzione industriale.

15 minuti di contenuti tecnici, verticali, incentrati sui materiali per l’additive e la prototipazione, e un focus sull’innovativo ALM603CF, probabilmente il miglior materiale presente sul mercato per la stampa 3D industriale, con applicazioni funzionali nei settori automotive, motorsport e racing. Grazie ad esso si possono ottenere componenti leggeri, robusti e performanti con una finitura superficiale davvero notevole che fa sì che le parti siano utili per i test nelle gallerie del vento.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di