Le interviste del Progettista Industriale: stampa 3D e produzione in serie

In questo secondo appuntamento con le “Interviste del Progettista industriale” abbiamo approfondito il tema della produzione in serie, mettendo a confronto i sistemi tradizionali e la stampa 3D. C’è sicuramente una gran differenza tra i due approcci ma ci siamo chiesti anche se ci sia una possibilità di integrazione tra loro.

Grazie alla voce di Davide Ardizzoia, CTO di 3ntr, abbiamo potuto stilare una serie di vantaggi collegati alla scelta della stampa 3D per la produzione in serie, e anche qualche limite.

Infine, si sa che non si può parlare di additive manufaturing senza arrivare a toccare l’argomento materiali: uno dei topics più caldi e interessanti, terreno fertile di continua innovazione.

Ascoltiamo dunque la voce di uno dei protagonisti del mercato delle macchine per Additive Manufacturing:

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono